Dove si trova. Tivoli, in provincia di Roma. Voluto dal cardinale Ippolito II d’Este, governatore di Tivoli, nel 1550, il giardino di Villa d’Este è un capolavoro dell’arte botanica famoso in tutto il mondo anche per le rovine di Villa Adriana, considerata la regina delle ville imperiali dell’antica Roma. Insieme alla villa, è Patrimonio dell’umanità Unesco.
La curiosità. Il giardino di Villa d’Este ha la più straordinaria concentrazione di fontane e altre strutture idriche che si conosca. I numeri: 250 zampilli, 255 cascate, 100 vasche, 50 fontane, 20 terrazze, 300 paratoie, 30.000 piante a rotazione stagionale, 150 piante secolari ad alto fusto, 15.000 piante e alberi ornamentali perenni, 9.000 metri quadrati di viali, vialetti e rampe.
Da non perdere. La Fontana dell’organo, chiamata così per il meccanismo che utilizza acqua e aria per produrre un melodioso suono d’organo. In passato, molti illustri visitatori hanno pensato a una montatura e che qualcuno suonasse di nascosto lo strumento. Niente affatto! Ancora oggi il meccanismo è azionato ogni due ore, per la gioia del pubblico. Da non perdere anche una passeggiata serale nel parco, di solito possibile nei fine settimana da luglio a metà settembre (verificate prima di andare).
Per ulteriori informazioni cliccate qui.
Vocabolario:
- il governatore: alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato;
- il capolavoro: la migliore in una serie di opere di un artista, di uno scrittore, o di un’età, di una scuola, ecc.;
- il Patrimonio dell’umanità: l’insieme delle ricchezze, dei valori materiali e non materiali che appartengono, per eredità, tradizione e simili, al genere umano;
- la rovina: quasi esclusivamente al plurale, i resti, le strutture superstiti di edifici e di complessi urbani rovinati, parzialmente distrutti;
- la struttura idrica: insieme degli elementi che portano l’acqua;
- lo zampillo: getto d’acqua o d’altro liquido che zampilla;
- la cascata: il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza;
- la vasca: termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti di edifici, in cui si raccoglie, stabilmente o temporaneamente, l’acqua o altro liquido;
- la paratoia: dispositivo mediante il quale si regola il deflusso di un corso d’acqua, costituito essenzialmente da un elemento piano o sagomato che, alzandosi e abbassandosi nella corrente, impedisce in parte o del tutto il passaggio dell’acqua;
- a rotazione stagionale: la pratica di fare alternare (a distanze quadriennali) su uno stesso appezzamento le diverse colture in uso nell’azienda, basata su ragioni di ordine tecnico ed economico;
- ad alto fusto: gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione;
- perenne: di pianta che vive più di due anni, come certe erbe provviste di cauli sotterranei (piante erbacee, per es. giglio, giaggiolo, ecc.) e le piante legnose;
- il viale: ampia via urbana o suburbana per lo più caratterizzata dalla presenza di alberi piantati lungo il suo percorso;
- l’organo: strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne metalliche, di forma, lunghezza e diametro diversi, nelle quali viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, una quantità d’aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni che è regolata da una o più tastiere e da una pedaliera; in uso soprattutto nelle chiese, per l’esecuzione di musica sacra;
- il suono: fenomeno sonoro, in quanto prodotto e percepito;
- la montatura: l’esagerare intenzionalmente l’importanza o la gravità di un fatto, una situazione e simili, spesso anche con l’aggiunta di elementi inventati;
- azionare: far partire.

© Need 1-to-1 Online Lessons? Contact me on Italian Online Tutor website!
© More FREE video lessons? Join Italian Online Tutor YouTube channel!
© Are you in FaceBook? Here’s Italian Online Tutor FB group!
© Do you tweet? Visit Italian Online Tutor in Twitter!
© Questions? Write on Serena Italian BLOG!