Perché si dice che una persona poco intelligente „ha un cervello di gallina“?
Spesso, nel linguaggio familiare, si fa riferimento alle caratteristiche, positive o negative, attribuite a un animale, per definire aspetti del comportamento o del carattere di una persona.
Per esempio si dice che ha un occhio di lince chi ha una vista o un’intelligenza molto acuta, mentre chi si comporta in modo maldestro viene ironicamente accusato di avere la grazia o la delicatezza di un elefante.
La stessa cosa vale per l’espressione avere un cervello di gallina, che è usata con riferimento a una persona poco intelligente o di poco giudizio.
In passato si metteva – a torto – la massa cerebrale in diretto rapporto con l’intelligenza. Quindi una persona veniva considerata tanto più intelligente quanto più „cervello“ aveva.
Ci sono altri modi di dire con la parola gallina: latte di gallina indica un cibo squisito, difficilissimo da trovare; zampe di gallina indicano una scrittura non facile da leggere e anche le piccole rughe che si formano agli angoli esterni degli occhi; andare a letto con le galline significa andare a dormire la sera molto presto, mentre alzarsi con le galline significa alzarsi all’alba.
Tra i proverbi ricordiamo: „La gallina che canta ha fatto l’uovo“, riferito a chi cerca di scusarsi e dimostra cosí di essere in colpa; „Gallina vecchia fa buon brodo“ significa invece che anche la vecchiaia può essere bella e fa notare il valore dell’esperienza; „Meglio un uovo oggi che una gallina domani“ vuol dire meglio il poco ma sicuro che il tanto ma incerto.
Anna Bordoni, collaboratrice dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Vocabolario:
- il cervello: è sede delle attività psichiche, motorie, sensitive e sensoriali, e ogni emisfero presiede ai movimenti volontarî della metà opposta del corpo, dato che le fibre nervose che lo fanno comunicare con il midollo spinale;
- la gallina: la femmina del gallo (e anche di altri gallinacei), nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra);
- il comportamento: in generale, modo di comportarsi di una persona, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto;
- la lince: genere di felini (lat. scient. Lynx), di aspetto simile a un grosso gatto, con arti robusti, coda breve, orecchi con ciuffi di peli all’apice;
- la vista: la facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi;
- acuto: fine, penetrante;
- maldestro: inesperto, incapace, non abile;
- accusare: attribuire una colpa, muovere un’accusa;
- la grazia: qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti, impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito;
- la delicatezza: la qualità di ciò che è delicato, finezza, morbidezza, leggerezza;
- valere: essere valido, vero;
- il giudizio: sentenza, decisione;
- a torto: per motivi non giusti, quindi ingiustamente, inopportunamente;
- il rapporto: relazione, corrispondenza o connessione, per lo più reciproca, che intercorre tra due o più azioni, situazioni e condizioni, fatti e fenomeni;
- considerare: esaminare attentamente una cosa, riguardandola in sé e nelle sue relazioni e conseguenze;
- indicare: far conoscere, precisare, specificare;
- il cibo: nome generico per indicare tutto ciò che si mangia;
- la zampa: l’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra;
- la ruga: ciascuno dei solchi cutanei che si formano sulla pelle, spec. in corrispondenza di alcune regioni, come la fronte, compaiono nella vecchiaia;
- formarsi: assumere forma, farsi, prodursi;
- l’angolo: parte di spazio esterno, delimitata dall’incontro di due superfici;
- esterno: che è o appare di fuori.
© Need 1-to-1 Online Lessons? Contact me on Italian Online Tutor website!
© More FREE video lessons? Join Italian Online Tutor YouTube channel!
© Are you in FaceBook? Here’s Italian Online Tutor FB group!
© Do you tweet? Visit Italian Online Tutor in Twitter!
© Questions? Write on Serena Italian BLOG!