L’espressione verbale stare per + infinito si usa per descrivere un’azione che succede in un futuro molto vicino. Provate a cimentarvi con questo facile esercizio.
Trasforma le frasi al discorso diretto. Esempio: – Il bambino ha detto che aveva perso il gatto. “Ho perso il gatto”. Le soluzioni sono alla fine del post.
Anna è al supermercato con la lista della spesa. Metti gli oggetti maschili nel carrello con la M e quelli femminili nel carrello con la F. Le soluzioni sono alla fine del post.
In italiano il condizionale passato si usa anche per esprimere il cosiddetto “futuro nel passato”, cioè un’azione posteriore a un’altra, anch’essa passata:
Esempio:
Sapevo che Mara avrebbe telefonato per scusarsi.
sapevo (= prima azione nel passato); avrebbe telefonato (= seconda azione nel passato).
Ecco un altro esempio:
Giorni fa vi ho detto che avrei traslocato.
Entrambe le azioni sono passate: prima io parlo del trasloco, poi lo faccio. La seconda azione è dunque espressa con il condizionale passato.
Esercizio 1 (difficoltà media)
Metti i verbi al condizionale passato.
Che cosa (voi, fare) _____________ al posto mio?
Ero sicura che (tu, ricordarsi) _____________ del mio compleanno.
(Noi, preferire) _____________ il gelato al cioccolato, ma era finito.
(Tu, dovere) _____________ essere più gentile con lei!
Ieri mi ha telefonato e mi ha detto che stamattina (lui, venire) _____________ a trovarmi.
(Noi, desiderare) _____________ tanto uscire con voi ieri sera!
Ma non avevano promesso che oggi ci (loro, accompagnare) _____________ a scuola in macchina?
Federica (volere) _____________ studiare il portoghese.
(Loro, mangiare) _____________ volentieri una mela, ma nel frigorifero c’erano solo pere.
Fabrizio, scusaci, ti (noi, chiamare) _____________ col telefonino, ma eravamo all’estero.
(Voi, dormire) _____________ volentieri, ma dovevate prendere il treno già alle 7.
Io ti (offrire) _____________ un caffè, ma avevo finito lo zucchero.
Al posto di Franco io non (iscriversi) _____________ alla facoltà di Medicina.
Esercizio 2 (difficoltà alta)
Esempi d’autore… metti i verbi tra parentesi al condizionale passato.
Quella sera telefonò Agliè, chiedendo nostre notizie e avvertendoci che il giorno dopo (noi, essere) _____________ finalmente invitati a un rito. (U. Eco, Il pendolo di Foucault)
Al paese di mia zia ci andai su un carro. (…) Cominciò a bisticciare con mia madre per il prezzo che dovevo pagare nel tempo che (io, rimanere) _____________ con lei. (N. Ginzburg, La strada che va in città).
S’era posta la domanda: nei panni d’Angiolina come (comportarsi) _____________ una ragazza onesta? (I. Svevo, Senilità).
Scarica il PDF selezionando la foto in alto, poi stampalo e preparati a giocare. Ti servirá un dado. In ogni casella manca: un pronome soggetto (io, tu, lui, ecc.) un pronome diretto (lo, la, li, le) un pronome riflessivo (mi, ti, si, ci, vi) un pronome indiretto (mi, ti, gli, le, ecc.) oppure le particelle… Continua a leggere Giochiamo con i pronomi: Picnic di primavera
Scegli il verbo sapere o potere per completare le seguenti frasi: 1. Non so/ posso guidare perché ho un braccio ingessato. 2. Sai/ Puoi giocare a calcetto venerdì sera? 3. Il bambino ha un anno e non sa/ può ancora camminare. 4. Mi dispiace, non so/ posso parlartene perché è una questione strettamente privata. 5. Ho… Continua a leggere Abilità o possibilità? Esercizio di difficoltà media
Coniuga i verbi all’infinito con stare + gerundio e decidi chi sta facendo cosa. (3) Sandra sta lavorando al computer (lavorare al computer). (__) Fido ____________________________________________ (dormire). (__) Maria __________________________________________ (fare i compiti). (__) Giacomo _______________________________________ (leggere il giornale). (__) Luca ___________________________________________ (cucinare). (__) Giulia e Fabio _________________________________________ (giocare). (__) Dario _________________________________________ (guardare la… Continua a leggere Esercizio facile: I vicini di casa (stare + gerundio)