Categoria: Food and Wine
Ricetta: Avernito (cocktail con l’Averna)
Ingredienti per 1 persona: 1 parte di amaro Averna 3 parti di rum chiaro 1 lime 1 cucchiaio di zucchero di canna menta fresca soda e ghiaccio tritato Preparazione: Tagliate il lime in 8 pezzi e pestatelo nel bicchiere con un cucchiaio di zucchero di canna e una manciata di foglie di menta fresca. Aggiungete abbondante ghiaccio… Continua a leggere Ricetta: Avernito (cocktail con l’Averna)
Ricetta: Schiaccia alle ciliegie
Ingredienti per 6 persone: 500 g di farina 2,5 dl d’acqua tiepida 25 g di lievito di birra fresco 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva 5 cucchiai di zucchero 1 kg di ciliegie Preparazione: Sciogliete il lievito nell’acqua. Lavorate con cura la farina con il lievito, due cucchiai di zucchero e l’olio extravergine d’oliva. Mettete l’impasto… Continua a leggere Ricetta: Schiaccia alle ciliegie
L’olio degli dèi nella Valle dei Templi
Monumentali e vetusti, li chiamano “patriarchi della Valle dei Templi” per la loro sobria imponenza. Sono enormi ulivi saraceni, il più vecchio dei quali ha più di 700 anni. Antichi quasi quanto la civiltà millenaria di cui sono stati muti testimoni, dai frutti di questi alberi secolari si estrae un nettare prezioso, un olio extravergine di… Continua a leggere L’olio degli dèi nella Valle dei Templi
Made in Italy oltreoceano: il Fernet-Branca
E’ il 1845 quando Bernardino Branca crea il famoso amaro Fernet-Branca. Da quell’anno, la ricetta segreta della sua miscela di erbe e radici è passata di padre in figlio e ha avuto successo in Italia e in tutto il mondo. Un successo globale, quello della ditta Branca, con un giro d’affari di oltre 237 milioni… Continua a leggere Made in Italy oltreoceano: il Fernet-Branca
Il Perchè: Perchè si dice “bagnomaria” ?
“Bagno maria” o “bagnomaria” è la traduzione di balneum Mariae, “bagno di Maria”. Nell’antica alchimia era così chiamata una tecnica di cottura o di fusione realizzata usando un recipiente dentro un secondo recipiente più grande e pieno d’acqua non proprio bollente, ma tenuta a temperatura un po’ più bassa del punto di ebollizione. Il nome… Continua a leggere Il Perchè: Perchè si dice “bagnomaria” ?
Quanto è italiana la cucina italiana nel mondo?
Nel 1983 Howard Schultz, amministratore di una piccola torrefazione di Seattle, arriva a Milano per un viaggio di lavoro. A colpirlo, da subito, è il rapporto degli italiani con il rito del caffè, l’atmosfera accogliente, il senso di comunità che si respira nei bar. “Anche negli Stati Uniti – pensa – sarebbe bello vivere l’esperienza… Continua a leggere Quanto è italiana la cucina italiana nel mondo?
Ricetta: l’autunno e la vellutata di zucca
L’autunno e la vellutata di zucca BLOG Non solo Crauti FB group Non solo Crauti
BLOG: Non solo crauti
1.. 2.. 3… Sorridi! Per chi ancora non lo conoscesse, vi presento un altro mio BLOG. Parla delle mie peripezie in Germania e presenta numerose ricette vegetariane. Spero vi piaccia. BLOG: Non solo Crauti FB group: Non solo Crauti
Ecco perché il ragù per i tedeschi è alla bolognese
Finalmente posso postare il mio articolo per Berlino Cacio e Pepe, uscito una settimana fa. Dato il mio ben noto interesse per l’arte culinaria in genere, sarebbe carino aprire una rubrica sulla cucina italiana e tedesca. Non mi riferisco solo alle differenze, che sono tante, ma anche ai cliché, alle false informazioni, alle abitudini a… Continua a leggere Ecco perché il ragù per i tedeschi è alla bolognese